“Quel ramo del lago di Como…”, iniziava così una delle opere più iconiche della letteratura italiana, I Promessi Sposi, in cui Manzoni ha voluto narrare il luogo da lui amato: Lecco e il suo lago.
I panorami lecchesi e le sue montagne hanno ispirato diversi artisti, tra cui il celebre Leonardo da Vinci, e la città è stata casa di svariati poeti.
Anche se meno famosa della  vicina Como, Lecco riserva parecchie sorprese e regala a chi la visita una quiete e una spontaneità che a Como è più difficile trovare. Ci sarà un motivo se Manzoni ne parlava come “un paese che chiamerei uno dei più belli al mondo”.

INFO

Lecco 28 Agosto 2021

Ora di ritrovo: 15:30
Luogo di ritrovo: Monumento ai Caduti – Lungolago
Durata del gioco: 3 ore
Squadre: da 2 a 4 persone
Cosa portare? Scarpe comode per camminare, bottiglietta d’acqua e cellulare carico (+powerbank)
Come si gioca? Risolverete enigmi, svolgerete prove, incontrerete personaggi bizzarri e curioserete per la città imparando storie e nozioni. Dovrete camminare e mettervi in gioco. Vi saranno richiesti video e fotografie così come prove creative. Avrete un dossier con enigmi e mappa, ma poi userete il vostro smartphone per proseguire nel gioco.

COSA FARE IN CITTÀ

1. Ok, lo diciamo sempre ma il centro storico è sempre un passaggio obbligato quando si tratta di cittadine simili. Fortunatamente è di dimensioni modeste e se siete amanti della letteratura, potreste ripercorrere i luoghi descritti ne “I Promessi Sposi”, a partire da Villa Manzoni, passando per il Tabernacolo, proseguendo per la chiesa dei Santi Vitale e Valeria (chiesa di Don Abbondio), il Palazzo di Don Rodrigo fino alla casa di Lucia. E poi, se vi sentite ispirati, tra un selfie e l’altro è possibile incastrare un po’ di sano shopping!

2. Per gli amanti della cultura, ci sono almeno tre luoghi che meritano attenzione: la Basilica di San Nicolò e il suo campanile, chiamato “il matitone” per la sua forma, alto ben 96 metri quanto il Big Ben a Londra, per poter ammirare la vista della cittadina e dei dintorni dall’alto. Il Santuario di Nostra Signora della Vittoria, omaggio ai caduti della prima guerra mondiale. E infine, Palazzo Belgiojoso, edificio di tardo Settecento ricco di arte e storia.

3. La ciclabile dei Laghi di Garlate e Olginate. È un percorso circolare che ha partenza e arrivo sempre a Lecco attraversando l’Adda, di circa 20 km, ed è ideale anche per le famiglie. Lungo il percorso sono presenti punti di ristoro e fontanelle d’acqua potabile, insomma, ce l’hanno messa tutta per far entrare questi paesaggi strepitosi nel vostro cuore.

4. A proposito di borghi pittoreschi, se avete bisogno di un po’ di materiale per il vostro feed di Instagram in provincia di Lecco c’è la conosciuta Varenna: le sue stradine caratteristiche la rendono uno dei borghi più romantici della zona. Non a caso proprio qui lungolago c’è la famosa “passerella degli innamorati”, ma gli scorci e gli angoli segreti del centro storico vi lasceranno a bocca aperta!

5. Infine, se siete amanti delle escursioni, il centro di Lecco è punto di partenza per tante attività di trekking. Noi consigliamo i Piani d’Erna, a pochi minuti da Lecco: offrono uno spettacolare veduta su Lecco e le montagne circostanti e sono facilmente raggiungibili anche tramite funivia.

LOCALI CONVENZIONATI

In fase di definizione

Con il contributo di

Con il patrocinio del

Main Sponsor

Technical Partner

Radio Partner

Si ringrazia