Potremmo considerare Sondrio come il cuore pulsante delle Alpi: una cittadina semplice e sofisticata, custode di un patrimonio storico e culturale importante. La sua bellezza è data anche dalla posizione privilegiata, tra montagne innevate, vigneti, borghi storici e palazzi nobiliari. Partendo dal centro storico si diramano diversi percorsi naturalistici, ai quali si possono unire sport e sapori unici dell’enogastronomia valtellinese. Per le buone forchette, è indispensabile provare i formaggi della valle e un piatto di pizzoccheri accompagnati da un bicchiere di vino locale!

INFO

Sondrio 2 Ottobre 2021

Ora di ritrovo: 14:30
Luogo di ritrovo: Piazza Teresina Tua Quadrio (Garberia)
Durata del gioco: 3 ore
Squadre: da 2 a 4 persone
Cosa portare? Scarpe comode per camminare, bottiglietta d’acqua e cellulare carico (+powerbank)
Come si gioca? Risolverete enigmi, svolgerete prove, incontrerete personaggi bizzarri e curioserete per la città imparando storie e nozioni. Dovrete camminare e mettervi in gioco. Vi saranno richiesti video e fotografie così come prove creative. Avrete un dossier con enigmi e mappa, ma poi userete il vostro smartphone per proseguire nel gioco.

PRENOTAZIONI

Modalità PREMIUM

[give_form id=”6578″]

Modalità FREE

COSA FARE IN CITTÀ

1. Si sa, dopo il dovere ci vuole anche un po’ di piacere, quindi dopo essere arrivati alle Vigne del Grumello e dell’Inferno, che vi permetteranno di godere di una vista mozzafiato su Sondrio, potrete finalmente sorseggiare i vini tipici della Valtellina.
2. Siete mai stati al Santuario della Madonna della Sassella, in mezzo ai vigneti? Questo percorso vi inebrierà l’anima.
3. Dovete assolutamente visitare due importanti riserve naturali: le Piramidi di Postalesio (bizzarre formazioni rocciose create dall’erosione calcarea dell’acqua) e il Bosco dei Bordighi. Per i più coraggiosi, proponiamo anche il rafting lungo il fiume Adda, partendo da Castione.
4. Il Ponte tibetano più alto d’Europa si trova nel cielo di Campo Tartano. Oltre 140 metri sospesi con una passerella di 234 metri sulle anse rocciose del torrente Tartano; si può ammirare lo spettacolare scenario delle Alpi retiche, la vallata del Tartano e persino il lago di Como, per un’emozione indimenticabile.
5. Tornate indietro nel tempo tuffandovi nel Parco delle Incisioni rupestri di Grosio. Un viaggio tra arte rupestre, archeologia, castelli e natura.

LOCALI CONVENZIONATI

In fase di definizione

Con il contributo di

A cura di

Main Sponsor

Technical Partner

Radio Partner

Si ringrazia