Caricamento Eventi

Sabato 18 Aprile – 2 TURNI:
H 15.00
H 17.00

Durata: 60 minuti
Prenotazione obbligatoria

PREZZI:

INTERO (dai 16 anni compiuti): 15€
RIDOTTO (tra i 7 e i 15 anni): 10€
BAMBINI
 (fino a 6 anni compiuti): GRATIS

L’ingresso include l’accesso al Museo 🙂

DETTAGLI

False speranze, false identità, false amicizie, fake news…
Viviamo in un mondo di falsi tra i quali districarsi non è sempre facile.
E se fossero i nostri ricordi, a trarre in inganno? Se non sapessimo più distinguere la realtà dalla fantasia?

Fortunatamente a Milano esiste un luogo specializzato nella ricerca del falso e nella datazione, catalogazione e accertamento del vero: il Museo d’Arte e Scienza. A due passi dal Castello Sforzesco, nella sede di Palazzo Bonacossa, dove una volta Ermanno Olmi invitava gli amici per le serate cinema (sì, QUELL’Ermanno Olmi), si nasconde un museo poco conosciuto ma ricco di unicità: un laboratorio scientifico, ad esempio. Già, perché a fondarlo è stato Herr Gottfried Matthaes: tedesco – fisico – appassionato d’arte – viaggiatore. Un museo per chi non sa tenere le mani a posto e le opere vuole toccarle, accarezzarle, annusarle, persino leccarle (ecco, magari no: un goccio d’acqua può bastare).

Ad accompagnarvi tra le epoche e i continenti sarà un abile guida, che tra quei pezzi è letteralmente cresciuto: il chimico Peter Matthaes. Assieme a lui, un ricordo. Di cosa? Nemmeno lui lo sa, per questo ha bisogno di voi.

Si tratta della prima collaborazione fra Dramatrà e Museo d’Arte e Scienza, dopo anni di corteggiamento reciproco.

di Martina Fusè
con Sofia Zanon e Peter Mat­thaes