SERVIZIO CIVILE

Nell’ambito del Servizio Civile Universale 2022/2023, Dramatrà, insieme ad Acea Odv, mette in campo il progetto AniMO – Animare per Mobilitare, che promuove azioni culturali per la sostenibilità ambientale e la rigenerazione urbana, nell’area Metropolitana della Città di Milano.

Stiamo cercando due persone da includere nel team di lavoro: vuoi essere dei nostri?

I PROFILI CHE STIAMO CERCANDO

1 volontario o volontaria a supporto delle attività di Comunicazione e organizzazione Eventi

Il/La volontario/a sosterrà le attività di comunicazione istituzionale e social dell’ente.

Dovrà supportarci nella redazione di un calendario editoriale che prevede principalmente pubblicazioni su Facebook, Instagram, Sito e Newsletter.

Parte del lavoro è anche quello di redazione dei contenuti tramite copy e grafiche.

Al volontario/a verrà richiesto anche di partecipare attivamente agli eventi, sia in fase preparativa che in quella attuativa.

Le principali attività svolte saranno:

– Gestione dei canali social e di comunicazione istituzionale

– Redazione di piani di comunicazione integrata

– Scrittura e redazione di contenuti per il web

– Realizzazione di presentazioni, schede, infografiche e materiali divulgativi

– Realizzazione di grafiche, video e materiali digitali

– Ricerca di nuovi canali di comunicazione

Quali competenze utili?

– Buona conoscenza dei principali strumenti e metodologie di comunicazione

– Buona conoscenza di diversi strumenti per l’elaborazione audiovisiva (canva, inshot, illustrator etc)

– Capacità di scrittura e realizzazione di copy efficaci

– Conoscenza di strumenti per il monitoraggio digitale delle campagne di comunicazione (Analytics)

– Conoscenze base del marketing e dei suoi strumenti principali

– Capacità organizzative e gestionali nell’ambito dell’organizzazione eventi e gestione progetti

– Creatività, proattività e predisposizione a lavorare col pubblico

1 volontario o volontaria a supporto delle attività di Progettazione e attività istituzionali

Il/La volontario/a sarà impegnato/a in particolar modo nella ricerca e nella scrittura di nuovi progetti e nel supporto alle attività di gestione istituzionale (ad esempio rendicontazioni bandi, gestioni prenotazioni etc).

Le principali attività svolte saranno:

– Supporto alla progettazione di nuove iniziative, eventi e attività

– Individuazione di nuove opportunità di finanziamento e sviluppo delle progettualità dell’ente

– Gestione dei progetti e scrittura progettuale

– Supporto e gestione amministrativa ed istituzionale

– Organizzazione degli eventi progettati

Quali competenze utili?

– Conoscenza, anche limitata, nell’ambito della progettazione sociale e culturale (bandi, scrittura progetti, piani economici, analisi del contesto e stakeholders).

– Capacità organizzative e gestionali

– Proattività e capacità di gestione, anche autonoma, di compiti e scadenze

– Buona conoscenza di Drive e pacchetto Office

– Creatività nell’elaborazione di proposte progettuali

COME CANDIDARSI

Sarà possibile, fino alle ore 14.00 del 9 Marzo 2022, presentare domanda di partecipazione al Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari del Servizio Civile Universale.

Per partecipare al Bando, gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Cos’è il Servizio Civile Universale?

Il servizio civile universale è un’esperienza di impegno a favore della comunità che si realizza attraverso delle attività da svolgere per un anno all’interno di un ente pubblico o privato non profit. Possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti con cittadinanza italiana, europea o extracomunitaria (in regola con il permesso di soggiorno).

Il periodo di servizio civile universale permette ai giovani di affiancare gli operatori dell’ente ospitante e di sviluppare nuove abilità e competenze utili anche per il futuro inserimento lavorativo.

Sono previsti due percorsi di formazione all’interno di ogni progetto e alla fine del percorso si riceve un attestato di servizio e un attestato di competenza.

Il periodo di servizio civile può essere riconosciuto come tirocinio universitario e può dare punteggio nei concorsi pubblici (se questi lo prevedono). Ogni giovane inserito in un progetto di servizio civile riceve 444,30 € al mese.

Per saperne di più sulle modalità di iscrizione visita il sito ufficiale del Servizio Civile Universale.

Il progetto AniMO

Con AniMO si intende valorizzare e avviare, attraverso un processo generativo e partecipativo, la sperimentazione di nuovi saperi, pratiche e linguaggi in grado di restituire alla questione ambientale la sua importanza collettiva, pubblica, sociale e emotiva. Utilizzando come strumento la diffusione di pratiche artistiche, creative, culturali che generalmente non si occupano di “clima”

Come? Per raggiungere questi obiettivi ci si impegnerà in primis a generare spazi pubblici e condivisi di incontro e formazione alternativa per la cittadinanza, rivolti alla socializzazione e condivisione delle tematiche relative ai Cambiamenti Climatici in ambito urbano. Si tenterà inoltre di favorire l’attivazione e il coinvolgimento dei diversi attori sociali (cittadini, istituzioni, scuole, professionisti, associazioni) in azioni condivise di rigenerazione urbana e contrasto alle emergenze ambientali in ambito urbano.